Stats Tweet

Fanon, Frantz.

Scrittore martinicano. Medico psichiatra, nel 1953 si fece trasferire dalla Francia, dove si era laureato oltre che in Medicina anche in Filosofia e aveva pubblicato i suoi primi saggi su riviste, in un ospedale algerino. Nel corso dei tre anni successivi elaborò un originale modello di analisi sull'alienazione coloniale, suggeritogli dall'osservazione dei colonizzati affetti da malattie mentali e di cui si servì per denunciare la "disumanizzazione" dell'individuo colonizzato. Costretto a lasciare verso la fine del 1956 l'Algeria, sotto l'accusa di collusione col Fronte di liberazione nazionale, si trasferì in Tunisia dove, accanto all'attività psichiatrica, intensificò quella di teorico del marxismo e di militante rivoluzionario, attraverso gli scritti, i corsi svolti presso l'università di Tunisi, i viaggi, le missioni, i contatti con esponenti dei paesi afro-asiatici. L'elaborazione teorico-pratica, la ricerca del rapporto tra lavoro culturale e azione rivoluzionaria, il tentativo di inserire l'esperienza algerina in una prospettiva di unità politica africana e di unità d'azione di tutti i paesi del Terzo Mondo, lo portarono a svolgere un'intensa attività che fece di lui, nel giro di pochi anni, un personaggio di primo piano nella lotta anticoloniale dei popoli africani che portò avanti sino al dicembre 1961, minato dalla leucemia. La sua influenza tuttavia non è venuta meno in seguito alla morte. A lui si ispirarono infatti molti dei movimenti di guerriglia africani e palestinesi. Tra i suoi saggi, raccolti in volume, ricordiamo: Pour la révolution africaine (1960); Les donnés de la terre (1961); Peau noire, masques blancs (1962) (Martinica 1925 - New York 1961).